Scopri la nostra offerta di filamenti ed accessori per la stampa 3D
Ogni filamento ha una propria caratteristica tecnica che più si adatta alle necessità di stampa ed all'oggetto da stampare.
Di seguito sono riportate nel dettaglio le specifiche tecniche e meccaniche dei principali materiali utilizzati ad oggi nella stampa 3D.
Il PLA è un materiale termoplastico che viene estruso dall' amido di piante come il mais, la manioca, la canna da zucchero, i cereali o la barbabietola.
Essendo derivato da risorse biologiche questo tipo di materiale termoplastico è biodegradabile in condizioni climatiche ed ambientali ottimali; risente dell'umidità, si consiglia pertanto di conservarlo in un luogo asciutto o dentro all'imballo originale.
E' disponibile in diversi colori. Se estruso è inodore.
Il PLA è un materiale adatto per coloro che vogliono stampare oggetti ben dettagliati.
Temperatura di estrusione: 180°C - 230°C / Temperatura del piano di stampa: 50°C - 70°C
L'ABS è un polimero derivato dal petrolio e creato combinando tre materiali diversi (acrilonitrile, butadiene e stirene) per ottenere resistenza, aspetto lucido ed elasticità.
E' un materiale termoplastico abbastanza diffuso e conosciuto, utilizzato per la stampa di parti meccaniche e prodotti di uso comune. E' più resistente del PLA, ma richiede elevate temperature di estrusione e piano di stampa riscaldato.
Si consiglia di utilizzarlo sempre in un luogo ben areato.
Con stampe di grande formato presenta ritrazioni in stampa e l'oggetto tende a staccarsi dal piano di stampa; si consiglia pertanto l'utilizzo di un velo di lacca sul piano di stampa.
FILOALFA®
produce un ABS Speciale che rispetto ad un ABS tradizionale, questo filamento può essere stampato a
temperature più basse e ha un'adesione al piano migliore, con
conseguente riduzione delle ritrazioni, mentenendo invariate le caratteristiche meccaniche.
Temperatura di estrusione: 240-260°C / Temperatura del piano di stampa: 75-90°C
E' un filamento per
settori ingegneristici di qualità professionale, basato su una materia
prima ASA (acrilonitrile-stirene acrilato).
Ha delle ottime caratteristiche in termini di resistenza ai raggi UV, di resistenza chimica, bassissima ritrazione (a differenza dell'ABS), un'ottima adesione al piatto e tra i layer.
Il materiale perfetto per creare prodotti destinati ai settori dell'automotive, del giardinaggio o per creare elementi d'arredo o apparecchiature esposte alle intemperie.
Temperatura di estrusione: 235-250°C / Temperatura del piano di stampa: 70-90°C
Il PVA (polyvinyl alcohol) è un filamento utilizzato per la creazione di supporti nelle stampe in doppia estrusione che presentano geometrie complesse e sottosquadra.
Questo materiale viene utilizzato per le stampe a base PLA, in quanto compatibile con le caratteristiche termiche di scioglimento.
La particolarità di questo filamento è che si scioglie in acqua tiepida/calda (in acqua fredda si dissolve più lentamente), lasciando la stampa priva di piccoli difetti che un normale supporto in PLA può lasciare.
Temperatura di estrusione: 190-210°C / Piano di stampa: 0° - 60°C
Questo filamento biobased di FILOALFA® associa capacità meccaniche elevate alla semplicità di stampa.
La caratteristiche principali delle stampe ottenute con questo filamento sono la resitenza meccanica di torsione e la
resistenza alla trazione (resistenza allo snervamento 570kg/
m²).
E' consigliato l'utilizzo di questo filamento per stampe professionali che devono rispondere a delle esigenze meccaniche e fisiche elevate.
Inodore in stampa. Disponibile in numerose colorazioni.
Temperatura di estrusione: 195-215°C / Piano di stampa: 50°-70°C
Questo polietile lo troviamo nella sua forma più semplice (PET) nella vita di tutti i giorni a partire dalle bottiglie per l'acqua.
La sua ottima resistenza chimica e meccanica lo candidano come possibile sostituto dell'ABS rimanendo un materiale al 100% riciclabile.
Materiale caratteristiche di estrema brillantezza e lucidità. Si contraddistingue per la sua notevole trasparenza ( escluse le colorazioni piene opache).
Mantiene la semplicità di stampa del PLA con le caratteristiche meccaniche e fisiche dell'ABS. Inodore in fase di lavorazione.
Temperatura di estrusione: 230°C / Temperatura del piano di stampa: 90°C
Il policaprolattone (PCL o PLC)
è una plastica biodegradabile di alta qualità
derivate da materie prime petrolchimiche che è compostabile in
condizioni di compostaggio domestico.
PCL è un poliestere che è
semi-cristallino con conseguente aspetto finale bianco pulito, il
prodotto può essere colorato facilmente.
Fonde intorno a 60°C che lo rende un materiale termoplastico di sicurezza per la stampa.
PCL ha inoltre una buona resistenza nei confronti
del cloro, dell'olio, dell'acqua e dei solventi in genere
Le caratteristiche principali di questo materiale sono la flessibilità, resistenza, ottima adesione tra gli strati, stampabilità e la particolarità è che può essere rimodellato dopo la stampa 3D in acqua con una temperatura di 55 ° C.
Questa particolarità è indicata per adattare perfettamente agli arti nelle applicazioni biomedicali.
Temperatura di estrusione 130-150°C / Temperatura piano di stampa: 30-40°C
Il polipropilene (PP) è un filamento in leggero ad alte prestazioni, progettato per avere eccezionali proprietà meccaniche, termiche ed un'ottima adesione tra layer.
E' un materiale adatto a numerose applicazioni data la sua : oggetti adatti al contatto con gli alimenti lavabili in lavastoviglie ed utilizzabili in microonde, oggetti di ingegneria funzionale, droni e velivoli/auto radiocomandati.
Dall'utilizzo di questo filamento si ottengono stampe 3D molto leggere, ma estremamente resistenti ad urti, pressione, torsione, calore, benzine, raggi UV, umidità e differenze di temperatura.
Temperatura di estrusione 2-150°C / Temperatura piano di stampa: 60-110°C/ Camera calda: si
Temperatura di estrusione: 230-250°C
Temperatura del piano di stampa: 60-110°C
Camera calda: si
Questo materiale è un copoliestere costituito da un componente base principalmente PET-G o NYLON e 10% di fibra di carbonio.
Si stampa facilmente e si ottengono stampe con una superficie nero opaca uniforme / layer non visibili ed elevate prestazioni meccaniche e termiche.
Data la componente fibrosa di questo filamento si consiglia l'utilizzo di ugelli in acciaio rinforzato e dal diametro da 0.5 mm o superiori.
L'utilizzo prolungato in stampa di questo filamento porta ad usurare in maniera irreparabile gli ugelli in ottone.
Temperatura di stampa: 240-270°C / Piano di stampa riscaldato: 60-110°C / Camera calda: si
Temperatura di estrusione: 215 - 220°C / Temperatura del piano di stampa: 20 - 50°C. Si consiglia di stampare a bassa velocità.
E' un particolare polimero termoplastico perfetto per la stampa 3D che ci permette di ottenere oggetti con le caratteristiche tecniche similari alla gomma.
Un materiale che deriva dall’industria dell'automotive e che possiede
ottime caratteristiche fisiche di assorbimento degli urti e di
resistenza ai raggi UV.
La caratteristica propria di questo materiale è l’ottima resistenza all'usura ed alla lacerazione matenendo
invariato nel tempo il suo alto grado di elasticità.
Disponibile in differenti gradi di durezza: 80/90/92/98 shore A e 55 shore D.
Temperatura di estrusione consigliata: 210-230°C / Temperatura del piano di stampa: 40 - 70°C
GOMMA TPC (gomma termoplastica in copoliesteri) shore D 61/ A98 ad alta temperatura, filamento in gomma prodotto da DSM.
Flessibilità , esposizione prolungata ad alte temperautre
75 °C (1000 ore), 190 °C (500 ore), resistenza chimica ai condensati EGR
e resistenza meccanica a sfregamento, torsioni, compressioni ed allungamenti sono caratteristiche che rendono questo materiale
adatto alla stampa di
componenti per applicazioni automobilistiche, guarnizioni, componenti di protesi medicale, domotica e robotica.
Temperatura di estrusione consigliata: 212-245°C / Temperatura del piano di stampa: 80 - 110°C / Camera calda
Questa tipologia di filamento è una miscela di legno riciclato 40% con un polimero legante solitamento PLA.
Questo legno composito/polimero permette di stampare il filamento come un PLA donando all'oggetto un aspetto ed un odore simile al legno.
E' possibile creare l'effetto delle nervature del legno: Post- processando l'oggetto stampato con un pezzo di carta vetrata a grana fine oppure variando la temperatura di estrusione.
Tipologie di legno: Salice, pino, cedro, cocco, ebano, olivo e betulla.
Temperatura si estrusione consigliata: 210 - 240°C / Piano di stampa: 0 - 60°C
Si consiglia l'utilizzo con un ugello dal diametro 0,50 mm o superiore.
i3D srls
Via Aretina, 29/D/E/F - 50065 Pontassieve (FI)
ITALY
P.IVA IT06709190489
REA: FI 649987
info@i3d.it
i3d@cert.cna.it